• Dintorni

Centro Storico di Grosseto

Il centro storico di Grosseto è facilmente raggiungibile a piedi o con le biciclette.
Da Piazza Rosselmini, denominata dai Grossetani Piazza della Vasca, a Piazza Santa Maria, vi sono gli angoli più antichi e belli di questa città. Da non perdere il Duomo Rinascimentale, la chiesa di San Francesco con il Pozzo della Bufala, il chiostro e un crocefisso del Boninsegna, il Museo Archeologico, le Mura Medicee e il Cassero dove in estate si proiettano film la sera.

Distanza: 2 km

Roselle

Accanto a Grosseto si trova il sito Archeologico di Roselle, luogo di rappresentazioni teatrali durante i mesi estivi.

Distanza: 8 km

Massa Marittima

A 47 km da Grosseto si trova Massa Marittima, città di origine medioevale con la sua cattedrale di San Cerbone, Il Palazzo dell’Abbondanza, le logge del Comune

Distanza: 47 km

Siena e dintorni

Siena è raggiungibile in auto, autobus o treni in meno di un’ora (stazione ferroviaria a 2 km).

Sulla Strada per siena, si trova San Galgano, un’Abbazia Cistercense senza più il tetto, di una bellezza particolare e dove nei mesi estivi si possono ascoltare dei concerti. A poche centinaia di metri si trova la Cappella di Montesiepi, nel cui centro si trova la famosa spada nella roccia. Sempre in direzione Siena, si può andare a visitare Sant’Antimo, importante opera romanica raggiungibile da Paganico, sede di un convento di monaci dove si possono ascoltare indimenticabili cori Gregoriani

Distanza: Variabile

Parco Naturale

Il Parco Naturale dell’Alberese con itinerari a piedi verso eremi, torri o spiagge; sempre ad Alberese La Villa Granducale appartenuta al Granduca di Toscana

Distanza: Variabile

Argentario

Orbetello, diviso da una laguna da Porto Ercole e Porto Santo Stefano, due porti molto conosciuti che sono il punto di partenza per gite in barca per ammirare le coste rocciose o raggiungere le isole del Giglio e di Giannutri. (Noleggi sia a Porto Ercole, Cala Galera, o Santa Liberata). L’area archeologica e il Museo Nazionale di Cosa, nel promontorio di Ansedonia (chiuso la domenica).

Distanza: Variabile

Entroterra della Maremma

Nell’entroterra si trovano invece i bellissimi siti etruschi e medioevali di Sovana, Pitigliano e Saturnia, quest’ultima famosa per i bagni termali.

Sempre nelle zone collinari vi sono molti paesi caratteristici, tra questi si distacca Magliano in Toscana con vari ottimi ristoranti.

Distanza: Variabile

Le Cantine

La maremma è ricca inoltre di cantine progettate da famosi architetti, che meritano una visita.  In zona Magliano la Cantina della famiglia Frescobaldi, opera dell’Architetto Sartogo. Ritornando verso Grosseto in zona Istia d’Ombrone altra famosa Cantina di Morellino: Le Pupille. In Zona Giuncarico abbiamo poi la Rocca di Frassinello opera di Renzo Piano. Sempre nelle zone Nord della Provincia La Cantina Zonin di Montemassi che offre anche la possibilità di vistare un Museo Contadino. Ai piedi di Massa Marittima Cantina Moris, una delle cantine storiche della Maremma.
In zona Castiglion della Pescaia della famiglia Antinori la cantina Le Mortelle, anticamente parte di una azienda dei Lorena.

Distanza: variabile

Richiedi un preventivo gratuito

Fatti Furbo!
Prenotare direttamente dal sito conviene:

  • Prezzi più bassi rispetto a tutti i portali online
  • Possibilità di scegliere l’appartamento che desideri
  • Condizioni di cancellazione più vantaggiose
  • Caparre più basse, quando richiesto.

Razza del Casalone è partner di



Contatti



Razza del Casalone

Via Andrea del Sarto, 22, 58100 Grosseto GR
Telefono: +393408278599
mail: info@razzadelcasalone.it



Newsletter


  • Clicca qui per leggere i termini sull'uso dei dati personali
    * campi richiesti